A volte arriva la sera e ci sentiamo senza energia, insoddisfatti e con la sensazione di non aver fatto niente di
importante durante il giorno.
Gli amici, le relazioni di coppia o il lavoro sono estremamente importanti nella nostra vita. Eppure, spesso, tutti questi
rapporti o attività ci mettono in secondo piano convinti che prendersi cura di se stessi voglia dire essere egoisti.
Al contrario, invece, dare priorità al nostro benessere vuol dire non solo migliorare la qualità della nostra vita ma
anche affrontare meglio le nostre relazioni sociali e lavorative. In molti spesso confondono questa differenza, convinti
che benessere e l'altruismo non fossero parimenti importanti o si escludessero a vicenda.
Decidiamo allora di non dar retta alle nostre esigenze e, quando le nostre settimane si riempiono di impegni senza
avere tempo da dedicarci, arriva la sera e ci sentiamo senza energia. Ci sentiamo insoddisfatti e con la sensazione di
non aver fatto niente di importante durante il giorno. Andiamo avanti per inerzia e ci sentiamo vuoti
inspiegabilmente, nonostante le decine di attività eseguite durante la giornata.
Come possiamo evitare di sentirci così?
Innanzitutto, avere a cuore le proprie emozioni e i pensieri è il primo passo per aprirsi agli altri e godere di tutto ciò
che le esperienze della vita ci offrono. Fino a poco tempo fa, prendersi cura delle emozioni sembrava un lusso
biologico, una frivolezza. Oggi invece siamo più che consapevoli che dare ascolto alla nostra voce psicologica ha un
forte impatto sulle nostre vite.
Fondamentale è entrare in confidenza col proprio corpo.
La maggior parte di noi non ha un buon rapporto con la propria fisicità: non ci piacciamo, lo utilizziamo senza riguardi
finché si stanca, invecchia, si ammala.
Ci domandiamo mai cosa facciamo per il nostro benessere? Nutriamo bene il nostro corpo? Lo alleniamo? Siamo
troppo critici nei suoi confronti o ce ne vergognamo? Immaginandolo come un caro amico…lo coccoliamo di tanto in
tanto?
Troppo spesso la risposta è “no”, perché prendersi cura di sé, non è sempre nè facile né scontato come potrebbe
sembrare. A volte ci occupiamo del corpo, magari solo quando duole, per il resto ce ne dimentichiamo. A volte ci
prendiamo cura della nostra vita psicoemotiva quando soffriamo al punto da tale de non poterne fare a meno. Più di
rado ci dedichiamo ad essa quando già stiamo bene, per potere stare meglio o anche solo per il gusto di conoscere e
comprendere chi siamo. Addirittura, talvolta alberga in noi una sorta di senso di colpa nel dedicarci a noi stessi, come
se fosse un atto di egoismo verso le persone care che ci stanno intorno, o una perdita di tempo nei confronti delle
tante incombenze.
LA VERITA’? PRENDERSI CURA DI SE’, PRIMA CHE UNA PRATICA ESTETICA, UN GESTO D’AMORE E DI RISPETTO VERSO
SE STESSI!
Ecco dunque che, prendersi cura del proprio corpo vuol dire imparare a regalarsi piccoli gesti quotidiani di attenzione.
Gesti che non devono essere visti come perdite di tempo ma come essenziali momenti da trascorrere in compagnia di
noi stessi.
In questi termini dunque, prendersi cura di se stessi è il miglior modo per sentirsi in forma sia fisicamente che
mentalmente. Non serve ricorrere a interventi chirurgici drastici quando ogni giorno è possibile regalarsi pochi e
semplici gesti.
L’alimentazione, per esempio, deve essere quanto più equilibrata senza sottoporsi a diete fai da te o dell’ultimo
minuto sperando di acquistare un corpo da modella. Meglio nutrire l’organismo con alimenti sani e fare il giusto
esercizio fisico per mantenersi toniche ed elastiche.
E l’abbigliamento? perché vestirsi bene solo se si ha un appuntamento? Ogni mattina l’incontro più importante è con
sé stessi!
Ma utile diventa pensare anche alla sfera estetica…mantenere sempre una pelle luminosa con uno scrub e concedersi
il tempo per un massaggio, non solo servirà a tonificare e attenuare smagliature o inestetismi, ma servirà anche per
riconciliarci dopo giornate stressanti portando immediato benessere alla mente e allo spirito.
La cura di sé ha inizio da una presa di coscienza: capire, conoscere, ascoltare il proprio corpo, sia all’interno che
all’esterno.
Un corpo curato è un corpo che sa mantenersi in armonia. Un corpo sano è un corpo che rifiuta gli eccessi come le
privazioni, è un corpo pulito, in grado di rinforzarsi, tonificarsi, rilassarsi quando serve. Un corpo sano è anche un
corpo di per sé esteticamente bello, a qualsiasi età.
Il nostro corpo ci manda ogni giorno dei messaggi molto chiari che vanno ascoltati.
Bisogna rispettare le sue esigenze e dargli voce. Siamo in costante competizione con noi stessi, corriamo lontani da
quello che siamo e verso quello che potremmo essere, senza mai una pausa per prenderci un momento per noi.
In un mondo che ci chiede continuamente di cambiare, l’unico vero atto rivoluzionario è imparare ad amare se stessi.
Un giorno alla volta, con costanza e serenità.